Napoli – “I tutor nel territorio agricolo Napoli – Caserta” questo il progetto presentato oggi in Prefettura dall’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Vito Amendolara per la sorveglianza, avvistamento, pattugliamento e pronto intervento anti incendio nelle aree colpite dall’emergenza diossina. All’incontro hanno partecipato il Prefetto di Napoli, Andrea De Martino, il Prefetto di Caserta Ezio Monaco, il Generale del Corpo Forestale dello Stato, Fernando Fuschetti e i membri del Comitato di Sicurezza. Il servizio, messo in campo con l’ausilio dei Settori Foresta Caccia e Pesca della Regione, gli uffici di Programmazione Interventi di Protezione Civile e d’intesa con il Corpo Forestale dello Stato, sarà attivo fino al 28 febbraio 2011, nei territori che sono stati individuati dall’ARPAC e dall’APAT a seguito delle attività di monitoraggio ambientale del territorio della Regione Campania, svolte nel 2004-2005, e che ricadono prevalentemente nella Provincia di Caserta e nella Provincia di Napoli. Il Progetto Diossina, vede impegnati anche gli uomini della SMA Campania, che collabora al censimento e alla lotta anti incendio con 3 squadre da 5 operatori AIB ciascuna, fornite di apposito automezzo e di tutta la dotazione di sicurezza necessaria per effettuare gli interveni. “L’allarme diossine – ha dichiarato Amendolara- rappresenta in Campania uno dei più diffusi motivi di preoccupazione tra i cittadini, a causa delle implicazioni sulla salute, sulla qualità dei prodotti agricoli e dei prodotti derivati dall’industria lattiero-casearia. Per questo, conclude Amendolara, l’assessorato all’Agricoltura, in un’ottica di sicurezza alimentare ha ritenuto necessaria quest’azione di controllo delle discariche abusive e degli incendi dolosi.” Se il servizio di monitoraggio avrà un riscontro positivo sarà riprogrammato ed esteso a tutte le province della Campania.