In data 8 gennaio 2023, nelle acque antistanti il litorale tra i comuni di Salerno e Cetara, è stata segnalata, ...
Leggi Articolo »Articoli Recenti
Indagine riguardo le abitudini alimentari dei consumatori a seguito delle misure di contenimento e gestione epidemiologica del COVID-19
La presente indagine ha lo scopo, attraverso l‘utilizzo del questionario, di indagare se e come sono mutate le abitudini alimentari ...
Leggi Articolo »Peste suina Africana – situazione attuale in Italia
La Peste Suina Africana ha fatto la sua comparsa nel territorio continentale dell’Italia all’ inizio del 2022. La prima segnalazione ...
Leggi Articolo »Alimentazione e allergie. Consumo di pesce: come prevenire l’intossicazione da istamina
La molecola è presente anche in alcuni alimenti e, se la dose ingerita è eccessiva, può provocare una sintomatologia molto ...
Leggi Articolo »Un decalogo per il corretto consumo di Latte e Yogurt
Latte e Yogurt sono alimenti preziosi per il mantenimento di un buono stato di salute ad ogni età. Lo sostengono ...
Leggi Articolo »Dieta iperproteica e dieta ipoglucidica: il punto tra suggestioni e realtà
Il Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale (Ta SiN) del Ministero della Salute , con il contributo delle Società scientifiche che ...
Leggi Articolo »Peste Suina Africana (PSA) aiutaci per evitare la sua diffusione in Campania
Influenza aviaria ad alta patogenicità: prima segnalazione in Regione Campania
La Campania registra il primo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (sottotipo H5 N1). Il virus è stato isolato ...
Leggi Articolo »Documentari
Allerta alimentari
Latte e derivati
-
Sorveglianza sulle segnalazioni di roghi incontrollati di rifiuti nella provincia di Caserta nel periodo 2014/2017
Sintesi. In regione Campania la correlazione tra roghi incontrollati di rifiuti e Sicurezza Alimentare è stata evidenziata sin dal 2009 ...
Leggi Articolo » -
Latte crudo no grazie: i benefici sono tutti da dimostrare, mentre i rischi sono seri, a volte mortali
-
IL LATTE IN POLVERE PER NEONATI NON E’ STERILE: Come si prepara in realtà?
-
Utilizzo di tecniche geospaziali per la determinazione dei possibili luoghi di contaminazione del latte bovino
Malattie trasmesse dagli alimenti e dagli animali
-
Primo Focolaio di Influenza aviaria nel Lazio – anno 2021
La Asl Roma 3 ha registrato il primo focolaio di Influenza Aviaria nel Lazio, in un allevamento avicolo non commerciale. ...
Leggi Articolo » -
Nasce HERA : Autorità UE su emergenze sanitarie
-
Mangimi – l’UE autorizza l’uso di alcune proteine animali
-
Zoonosis Day: l’ONU pubblica un report – Preventing the next pandemic
Molluschi e pescato
-
Pescato pesce palla nelle acque del salernitano
In data 8 gennaio 2023, nelle acque antistanti il litorale tra i comuni di Salerno e Cetara, è stata segnalata, ...
Leggi Articolo » -
RASFF – Allerta alimentare da consumo di Tonno fresco – rischio metaemoglobinemia
-
Vongole veraci pescate alla foce del fiume Sarno: Precisazioni
-
Acquacoltura: Conferenza globale OIE Santiago del Cile
Piano Regionale Integrato dei controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare, sanità animale e sanità delle piante
La World Bank Group (WBG) globalizza il modello informatico Campano quale eccellenza nelle politiche della sicurezza alimentare
In data 11/05/2018 si è tenuta a Varsavia, presso la sala congressi della World Bank Group (WBG), una Conferenza dal ...
Leggi Articolo »Relazione quadriennale del Piano Regionale Integrato 2011 2014
La seguente relazione nasce come risposta alle raccomandazioni del Piano Regionale Integrato dei controlli 2011‐2014 (sezione II “Obiettivi strategici regionali”) che ...
Leggi Articolo »Piano Regionale Integrato 2015/2018
PRI 2015-2018 ALL. DGRC 617-2015 DGRC 617-2015 approv. PRI 2015-2018 OBIETTIVI OPERATIVI PRI 2015-2018
Leggi Articolo »Ministero della Salute, relazione al PNI 2013
Il Ministero della Salute, in qualità di punto di contatto nazionale per la Commissione europea per il Piano Nazionale Intergrato ...
Leggi Articolo »