Home / Ambiente e Sicurezza Alimentare / Il cibo che consumiamo ogni giorno: conosci la differenza tra pericolo e rischio?

Il cibo che consumiamo ogni giorno: conosci la differenza tra pericolo e rischio?

Non tutti i pericoli presenti negli alimenti rappresentano un rischio concreto per la nostra salute. Ma come distinguere tra un pericolo – ad esempio un batterio o una sostanza chimica – e un rischio, ovvero la probabilità che quel pericolo possa danneggiare la salute?

L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ci aiuta a fare chiarezza con la campagna di comunicazione europea “Hazard vs Risk”, promossa in collaborazione con le autorità nazionali competenti e il Network di esperti per la comunicazione del rischio (Communications Experts Network).

Anche il Ministero della Salute sostiene l’iniziativa EFSA, integrandone i contenuti nella campagna nazionale di comunicazione e formazione sul consumo consapevole dei funghi. Attraverso il materiale “Definizione di rischio e di pericolo. Aspetti storici, regolatori e sanitari in materia di funghi eduli”, l’obiettivo è informare e formare i micologi della rete del Sistema sanitario nazionale. La campagna punta a:

  • Uniformare la professione del micologo a livello nazionale;
  • Migliorare l’organizzazione dei controlli ufficiali sui funghi eduli;
  • Rafforzare la prevenzione e la gestione delle intossicazioni alimentari;
  • Promuovere una cultura efficace della comunicazione del rischio.
Skip to content