In data 8 gennaio 2023, nelle acque antistanti il litorale tra i comuni di Salerno e Cetara, è stata segnalata, ...
Leggi Articolo »Indagine riguardo le abitudini alimentari dei consumatori a seguito delle misure di contenimento e gestione epidemiologica del COVID-19
La presente indagine ha lo scopo, attraverso l‘utilizzo del questionario, di indagare se e come sono mutate le abitudini alimentari ...
Leggi Articolo »Peste suina Africana – situazione attuale in Italia
La Peste Suina Africana ha fatto la sua comparsa nel territorio continentale dell’Italia all’ inizio del 2022. La prima segnalazione ...
Leggi Articolo »Alimentazione e allergie. Consumo di pesce: come prevenire l’intossicazione da istamina
La molecola è presente anche in alcuni alimenti e, se la dose ingerita è eccessiva, può provocare una sintomatologia molto ...
Leggi Articolo »Un decalogo per il corretto consumo di Latte e Yogurt
Latte e Yogurt sono alimenti preziosi per il mantenimento di un buono stato di salute ad ogni età. Lo sostengono ...
Leggi Articolo »Dieta iperproteica e dieta ipoglucidica: il punto tra suggestioni e realtà
Il Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale (Ta SiN) del Ministero della Salute , con il contributo delle Società scientifiche che ...
Leggi Articolo »Peste Suina Africana (PSA) aiutaci per evitare la sua diffusione in Campania
Influenza aviaria ad alta patogenicità: prima segnalazione in Regione Campania
La Campania registra il primo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (sottotipo H5 N1). Il virus è stato isolato ...
Leggi Articolo »COMUNICATO STAMPA DICEMBRE 2021
Isolate larve di Trichinella spp. in un cinghiale cacciato in provincia di Salerno. Le indicazioni per gli addetti ai lavori ...
Leggi Articolo »Rettili e leishmania
Le specie di Leishmania che infettano i rettili appartengono alla sottoclasse Sauroleishmania, come L. tarentolae, tipica dei gechi, e L. adleri, tipica delle lucertole. I principali vettori sono flebotomi: nelle ...
Leggi Articolo »