Influenza aviaria ad alta patogenicità: prima segnalazione in Regione Campania
La Campania registra il primo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (sottotipo H5 N1). Il virus è stato isolato ...
Leggi Articolo »COMUNICATO STAMPA DICEMBRE 2021
Isolate larve di Trichinella spp. in un cinghiale cacciato in provincia di Salerno. Le indicazioni per gli addetti ai lavori ...
Leggi Articolo »Rettili e leishmania
Le specie di Leishmania che infettano i rettili appartengono alla sottoclasse Sauroleishmania, come L. tarentolae, tipica dei gechi, e L. adleri, tipica delle lucertole. I principali vettori sono flebotomi: nelle ...
Leggi Articolo »La zanzara coreana continua a diffondersi in Italia
Recentemente si è assistito all’arrivo di nuove specie di zanzare esotiche in Italia tra cui la zanzara giapponese (Aedes japonicus ...
Leggi Articolo »Aedes japonicus japonicus – rischio diffusione in Italia
Uno degli effetti visibili provocati dalla globalizzazione e dai cambiamenti climatici è la diffusione di piante e animali spesso non ...
Leggi Articolo »L’istituto federale tedesco per la valutazione del rischio BfR pubblica le regole per manipolare e conservare gli alimenti in sicurezza
Le corrette prassi di manipolazione degli alimenti sono fondamentali per evitare intossicazioni e infezioni, a tal fine il BfR ha pubblicato ...
Leggi Articolo »Sicurezza alimentare, pubblicato il report RASFF 2020
Il RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed – Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi) è un network ...
Leggi Articolo »20 Agosto 2021 – Giornata Mondiale della zanzara (World Mosquito Day)
Dalla Malaria alla Dengue, dalla Febbre gialla alla West Nile Disease, dalla Chikungunya alla Zika: ogni anno, secondo l’Organizzazione Mondiale ...
Leggi Articolo »La Salute a portata di mano: il position spot del Ministero della salute sul consumo di frutta e verdura
I dati scientifici e le osservazioni epidemiologiche evidenziano sempre più che il consumo giornaliero di 5 porzioni tra frutta e ...
Leggi Articolo »