Nell’attuale mondo globalizzato i concetti di salute e malattia sono cambiati: non si tratta più infatti di processi esclusivamente biologici, bensì di fenomeni complessi che investono allo stesso modo la sfera umana, animale e ambientale.
Il ruolo del veterinario nel garantire la salute è determinante; il personale veterinario è in prima linea nell’attuazione dell’approccio One Health per prevenire le malattie zoonosiche, proteggere la Salute Umana e garantire la Sicurezza Alimentare.
Le malattie non conoscono confini; pertanto, è fondamentale incoraggiare la creazione di reti e la condivisione delle conoscenze su questioni globali.
A tal riguardo la WOAH ha pubblicato the Observatory Annual Report 2022/ Key findings – primo rapporto annuale dell’Osservatorio per acquisire prospettive sulle sfide globali e fornire il miglior servizio possibile agli stati membri.
La WOAH fornisce risorse, attrezzature e formazione a sostegno del settore veterinario a tutti i paesi comunitari e continuerà a sostenere il riconoscimento del personale veterinario come attore chiave delle politiche sanitarie globali nel 2023.
Fonte : Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e della Emilia Romagna “Bruno Umbertini”; WOAH.