Il 2010 sarà ricordato come l’anno degli aromi. La ricorrenza non è scandita dal calendario cinese ma dalla programmazione dell’Autorità ...
Leggi Articolo »Un milione di italiani bevono acqua con troppo arsenico. L’Europa dice stop, il ministero tace, i cittadini ignorati
Il problema dell’arsenico nell’acqua potabile di 128 comuni italiani ( vedi allegato) esiste, è serio, ma non bisogna creare allarmismi, ...
Leggi Articolo »Monitoraggio dei livelli di diossine e PCB-diossina simili in alimenti e mangimi in Europa, il report EFSA 2010
Nel mese di luglio 2010, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato un report, in revisione di quello ...
Leggi Articolo »Le cianotossine nelle acque dolci ed i rischi per la sicurezza alimentare
I Cianobatteri, impropriamente detti “alghe blu-verdi”, sono batteri procarioti unicellulari che moltiplicandosi possono raggiungere densità elevate e formare fioriture nelle ...
Leggi Articolo »Analisi microbiologiche degli alimenti: corretta prassi di campionamento
Come è noto il regolamento 2073/2005 Ce entrato in vigore dal 1 gennaio 2006 ha fissato i criteri microbiologici che ...
Leggi Articolo »Additivi alimentari, modifiche alla direttiva
Un elenco dei principali cambiamenti Scarica l’articolo
Leggi Articolo »PCB non diossina simili in alimenti e mangimi, i dati EFSA
Nel luglio del 2010 l’European Food Safety Authority (EFSA, http://www.efsa.europa.eu/it/) ha pubblicato sull’EFSA Journal i risultati di un importante lavoro ...
Leggi Articolo »Raccomandazione: sconsigliato il consumo di miele di rododendro di origine turca per presenza di tossine nocive
L’Istituto federale per la valutazione dei rischi tedesco (BfR) ha segnalato ai Paesi membri, la presenza in confezioni di miele ...
Leggi Articolo »Prodotti sani, tipici e nazionali, la carne di bufalo e i suoi derivati
Dalla rivista ARPA Campania Ambiente Anno V n°3/2010 L’allevamento della specie bufalina è da secoli parte integrante della realtà zootecnica ...
Leggi Articolo »La colatura di alici di Cetara: il processo produttivo
Secondo molti storici gastronomi la “colatura” deriverebbe direttamente dal “garum “ e dal “liquamen “ dei romani e di questi ...
Leggi Articolo »