La nuova Commissione Europea entrerà in carica a tutti gli effetti il 1 novembre 2019 : per l’Esecutivo è già in calendario la valutazione della nuova Politica Agricola Comune (PAC), della riforma post 2020 nella quale si collocano il benessere animale e la sicurezza alimentare.
La neo eletta presidente della Commisione Ursula Von der Leyen ha dichiarato che” si concentrerà su un’ambiziosa agenda per il clima affinché l’Europa diventi il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050”.
Si è mostrata altresì favorevole a portare avanti nuove azioni atte a migliorare il benessere degli animali.
La strategia Europea al 2050 considera l’agricoltura responsabile di “una quota relativamente elevata delle emissioni di gas serra (il 10% contro il 78% del settore energetico). Tuttavia, le emissioni provenienti dall’agricoltura possono essere ridotte attraverso una serie di pratiche e tecnologie come una migliore gestione del bestiame, dei fertilizzanti e del letame”.
La presidenza finlandese che resterà in carica sino al 31 dicembre ha già previsto un programma atto a garantire il benessere degli animali, in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica e la promozione dell’uso sostenibile delle risorse naturali.
Per approfondire: