Tratto da “IV Workshop di Epidemiologia Veterinaria – Epivet 2008″ Nel dicembre 2007 la Giunta Regionale con delibera 2235/07 ha ...
Leggi Articolo »Rapporto sui campionamenti per diossine triennio 2008/2010
Il rapporto si pone l’obiettivo di fare il punto sulle analisi effettuate nel triennio 2008/2010 in termini di campionamento per ...
Leggi Articolo »La verita sulla diossina nei prodotti alimentari
Boscoreale-Terzigno. I comitati chiedono nuovi dati sulla discarica Leggi l’articolo
Leggi Articolo »Conferenza stampa di presentazione del progetto I tutor nel territorio agricolo Napoli e Caserta
Napoli – “I tutor nel territorio agricolo Napoli – Caserta” questo il progetto presentato oggi in Prefettura dall’assessore all’Agricoltura della ...
Leggi Articolo »Monitoraggio dei livelli di diossine e PCB-diossina simili in alimenti e mangimi in Europa, il report EFSA 2010
Nel mese di luglio 2010, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato un report, in revisione di quello ...
Leggi Articolo »PCB non diossina simili in alimenti e mangimi, i dati EFSA
Nel luglio del 2010 l’European Food Safety Authority (EFSA, http://www.efsa.europa.eu/it/) ha pubblicato sull’EFSA Journal i risultati di un importante lavoro ...
Leggi Articolo »Diossina, in Campania i controlli sugli allevamenti non si sono mai fermati
Dalla rivista ARPA Campania Ambiente Anno V n°6/2009 Nel 2008 in Campania sonostati realizzati ben 4 pianiuffi ciali di campionamentoper ...
Leggi Articolo »I contaminanti organici persistenti nel pesce allevato e pescato
da: Il Pesce nr. 5, 2006 Rubrica: Inchieste Negli ultimi dieci anni, benché la pesca nell’Unione Europea abbia registrato un forte calo, il ...
Leggi Articolo »Diossina: in Campania i controlli non si sono mai fermati
Nel 2008 sono stati effettuati più di 1500 campioni, i piani di campionamento continuano anche nel 2009. Nel mese di Marzo 2008, attraverso campionamenti di latte e prodotti derivati del latte, abbiamo rilevato la contaminazione da diossine nelle mozzarelle di bufala prodotte in Campania. In questo caso, come in altri precedenti, i cittadini hanno ricevuto informazioni contrastanti sia sul livello di pericolosità delle diossine sia sui controlli effettuati presso i caseifici e gli allevamenti coinvolti.
Leggi Articolo »