Dalla rivista ARPA Campania Ambiente Anno V n°3/2010 L’allevamento della specie bufalina è da secoli parte integrante della realtà zootecnica ...
Leggi Articolo »Piano Regionale Integrato dei Controlli
Dalla rivista ARPA Campania Ambiente Anno V n°3/2010 Il Piano Regionale Integrato dei controlli è stato predisposto nel rispetto dell’Intesa ...
Leggi Articolo »Nasce in Campania la DOAG, Denominazione di Origine Ambientale Garantita
Dalla rivista ARPA Campania Ambiente Anno V n°2/2010 L’ambizioso progetto sulla tracciabilità nasce grazie all’impegno degli assessorati regionali dell’Agricoltura e ...
Leggi Articolo »Rapporto L.R. 3 del 2005 Interventi urgenti per la tutela della bufala mediterranea italiana in Campania
Di seguito si riporta la valutazione dei dati analitici raccolti durante i campionamenti effettuati per la Legge 3/2005. Il report, ...
Leggi Articolo »Epatite E, una zoonosi alimentare emergente
Dalla rivista ARPA Campania Ambiente Anno V n°1/2010 L’epatite E è una malattia infettiva,sostenuta da un virusdenominato Hepatitis E virus(HEV). ...
Leggi Articolo »Ostreopsis ovata – Campagna di campionamento 2010 – Restrizioni alla pesca da autoconsumo
Come previsto dal “Piano di monitoraggio annuale sulla presenza di Ostreopsis Ovata nel litorale costiero campano” DGR 2106/2008, nel caso ...
Leggi Articolo »Le possibili cause della mozzarella blu
Oltre 70.000 mozzarelle prodotte in Germania e destinate alla grande distribuzione dei discount del Nord Italia sono state sequestrate, nei ...
Leggi Articolo »Vegetali di quarta gamma – cenni
L’evoluzione della tecnologia alimentare tende verso l’offerta di prodotti con incisive prestazioni di servizio (convenience foods) e marcate caratteristiche di freschezza che vengono genericamente raggruppati sotto la denominazione di “alimenti minimamente trattati” (fresh cut o minimally processed) o “quarta gamma” secondo la terminologia di origine francese. Appartengono a tale categoria, tutti gli alimenti vegetali freschi (orticoli e frutticoli) sottoposti a minime lavorazioni che, pur mantenendo intatte e invariate le caratteristiche organolettiche e sensoriali del prodotto fresco, consentono di ottenere un prodotto pronto da consumare e semplice da utilizzare.
Leggi Articolo »Il pangasio
Il pangasio (Pangasius hypophtalmus) è un pesce di acqua dolce della famiglia dei pesci gatto e proviene da allevamenti situati in VietNam, nel delta del Mekong. Caratterizzato da carni bianche o rosa molto chiaro, con scarso sapore e soprattutto senza il tipico odore di pesce, il pangasio, in questi ultimi anni è diventato una delle specie d’acqua dolce più popolari sui mercati europei, sia per il prezzo molto competitivo rispetto ad altre specie più pregiate, quali il salmone, sia per la facilità di impiego in cucina, poiché è messo in commercio direttamente in filetti e senza spine. Per tali motivi il settore dove maggiormente si è diffuso questo pesce è la ristorazione collettiva, in particolare nelle mense aziendali e scolastiche.
Leggi Articolo »Uova e prodotti a base di uova
Denominazione di prodotto La definizione di uova secondo il regolamento CE 853 del 2004 è: uova — diverse dalle uova ...
Leggi Articolo »