Home / Ambiente e Sicurezza Alimentare / 12-18 maggio 2025, Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

12-18 maggio 2025, Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

Dal 12 al 18 maggio si svolge la Settimana mondiale per la riduzione del consumo alimentare di sale, promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH).

In Italia il consumo medio di sale pro-capite è stimato pari a circa 9 grammi giornalieri; questa quantità è quasi il doppio rispetto a quanto indicato dai LARN come assunzione giornaliera massima nell’adulto, ovvero 5 grammi di sale al giorno.

La quota di sodio assunta con la dieta (1 g di sodio = 2,5 g di sale) è la somma delle quantità presenti naturalmente negli alimenti, di quelle aggiunte durante la cottura o a tavola, e delle dosi aggiunte a molti alimenti nel corso delle trasformazioni industriali e artigianali (ad esempio nel pane, pizza, formaggi, salumi, prodotti in scatola e in vetro, pasti pronti, cereali per la prima colazione).

Un consumo eccessivo di sale favorisce un aumento della pressione arteriosa, con conseguente incremento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa, quali infarto del miocardio e ictus. Inoltre, un elevato consumo di sale è stato associato ad altre malattie croniche, quali tumori, in particolare dello stomaco, osteoporosi e malattie renali.

È quindi fondamentale che aziende alimentari, Istituzioni e cittadini proseguano l’impegno per la riformulazione dei prodotti alimentari e il minor ricorso all’utilizzo del sale in cucina e a tavola. Quest’anno il tema della campagna è “5 ways to 5 grams” per sottolineare come ognuno di noi con 5 semplici mosse può ridurre il consumo di sale:

1) controllare le etichette e scegliere gli alimenti con meno sale;

2) insaporire i piatti facendo un ampio utilizzo di erbe e di spezie;

3) preferire i prodotti freschi e limitare quelli pronti al consumo;

4) cucinare la pasta, la verdura e i legumi con sempre meno sale;

5) scolare e risciacquare accuratamente verdure e legumi in scatola.

 

Skip to content