Dalla rivista ARPA Campania Ambiente Anno V n°5/2009: Ostreopsis ovata è una microalga bentonica tipica delle aree tropicali e subtropicali. ...
Leggi Articolo »I rischi associati al consumo di pesce crudo: ANISAKIDOSI
Video Anisakis Laboratorio Ispezione degli alimenti IZSM Portici Quali sono i rischi associati al consumo di pesce crudo? ...
Leggi Articolo »Prodotti della pesca, Produzione e consumo
Un interessantissimo opuscolo realizzato dall’Osservatorio Nazionale della pesca: Sicurezza alimentare, valore nutrizionale dei prodotti della pesca, produzione e consumi. Il ...
Leggi Articolo »Il pangasio
Il pangasio (Pangasius hypophtalmus) è un pesce di acqua dolce della famiglia dei pesci gatto e proviene da allevamenti situati in VietNam, nel delta del Mekong. Caratterizzato da carni bianche o rosa molto chiaro, con scarso sapore e soprattutto senza il tipico odore di pesce, il pangasio, in questi ultimi anni è diventato una delle specie d’acqua dolce più popolari sui mercati europei, sia per il prezzo molto competitivo rispetto ad altre specie più pregiate, quali il salmone, sia per la facilità di impiego in cucina, poiché è messo in commercio direttamente in filetti e senza spine. Per tali motivi il settore dove maggiormente si è diffuso questo pesce è la ristorazione collettiva, in particolare nelle mense aziendali e scolastiche.
Leggi Articolo »I contaminanti organici persistenti nel pesce allevato e pescato
da: Il Pesce nr. 5, 2006 Rubrica: Inchieste Negli ultimi dieci anni, benché la pesca nell’Unione Europea abbia registrato un forte calo, il ...
Leggi Articolo »La contaminazione da metalli pesanti nei prodotti della pesca
Da: Il Pesce nr. 3, 2007 nella rubrica “La pagina scientifica” Il pesce costituisce una componente fondamentale dell’alimentazione degli ...
Leggi Articolo »Piano di monitoraggio Ostreopsis ovata
In seguito alle positività riscontrate nei campioni di macroalghe ed organismi marini eduli e in base a quanto stabilito dal Piano ...
Leggi Articolo »Ostreopsis ovata: una piccola alga che dobbiamo conoscere
La Regione Campania, per tutelare la salute dei cittadini e prevenire possibili rischi legati alla fioritura di un’alga microscopica, Ostreopsis ovata, ha già svolto in passato e attualmente sta realizzando programmi di monitoraggio che interessano la costa campana. Che cosa è Ostreopsis ovata? Si tratta di un'alga microsocpica rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972, intorno al 2000 è stata segnalata in moltissime aree costiere, anche in concomitanza di eventi di intossicazione. La tossina, prodotta dall’ Ostreopsis ovata, può accumularsi nei crostacei e nei pesci. Finora nessun caso grave di intossicazione umana per consumo di alimenti si è registrato in Italia.
Leggi Articolo »