Negli ultimi anni le variazioni di stili di vita hanno contribuito non poco allo sviluppo della ristorazione “etnica” con la ...
Leggi Articolo »AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLA “SINDROME SGOMBROIDE” o intossicazione da istamina?
A differenza di molti tipi di intossicazione alimentare, questa forma non è prodotta da un organismo o da un virus. ...
Leggi Articolo »Informazioni obbligatorie a tutela del consumatore di pesce e cefalopodi freschi e di prodotti di acqua dolce
Questa locandina deve essere obbligatoriamente esposta in qualsiasi punto vendita di prodotti ittici. scarica la locandina
Leggi Articolo »Ostreopsis ovata: monitoraggio del litorale campano 2007-2008
Tratto da “V Workshop di Epidemiologia Veterinaria – Epivet 2009″ . Nel luglio 2007, dalle attività di monitoraggio ordinario effettuate ...
Leggi Articolo »Ostreopsis ovata: un esempio di piano di monitoraggio regionale in Italia
Tratto da “V Workshop di Epidemiologia Veterinaria – Epivet 2009″ . L’attenzione sul problema della proliferazione di Ostreopsis ovata lungo il ...
Leggi Articolo »ANISAKIS: decreto del ministero della salute stabilisce le informazioni obbligatorie che devono essere esposte per i consumatori
Il Ministero della Salute, con il decreto 17 luglio 2013 “Informazioni obbligatorie a tutela del consumatore di pesce e ...
Leggi Articolo »Report sulla presenza di Ostreopsis ovata lungo il litorale costiero campano: monitoraggio 2007-10
Negli anni 2007-2010 in Regione Campania è stato attuato un Piano straordinario di monitoraggio sullo sviluppo e presenza di Ostreopsis ...
Leggi Articolo »Nota informativa: Consumo di carne scura di granchio – Pubblicazione Regolamento UE 420/2011
Nota del Ministero della Salute “Livelli di cadmio nella carne” Il cadmio (Cd) è un metallo pesante che contamina l’ambiente ...
Leggi Articolo »La colatura di alici di Cetara: il processo produttivo
Secondo molti storici gastronomi la “colatura” deriverebbe direttamente dal “garum “ e dal “liquamen “ dei romani e di questi ...
Leggi Articolo »Ostreopsis ovata – Campagna di campionamento 2010 – Restrizioni alla pesca da autoconsumo
Come previsto dal “Piano di monitoraggio annuale sulla presenza di Ostreopsis Ovata nel litorale costiero campano” DGR 2106/2008, nel caso ...
Leggi Articolo »