È stata pubblicata la valutazione rapida del rischio (ROA) relativa ad un focolaio multi-nazionale, persistente da giugno 2017, di Salmonella virchow ST16. ...
Leggi Articolo »Verticale
Farina di insetti in prodotti alimentari: 4 nuovi decreti approvati dal governo italiano
L’utilizzo di insetti nei prodotti alimentari è autorizzato dall’Unione Europea già dal 1 gennaio 2018, come da Regolamento UE 2015/2283 ...
Leggi Articolo »Report EFSA-ECDC : situazione epidemiologica Influenza Aviaria
l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e ...
Leggi Articolo »Pescato pesce palla nelle acque del salernitano
In data 8 gennaio 2023, nelle acque antistanti il litorale tra i comuni di Salerno e Cetara, è stata segnalata, ...
Leggi Articolo »Indagine riguardo le abitudini alimentari dei consumatori a seguito delle misure di contenimento e gestione epidemiologica del COVID-19
La presente indagine ha lo scopo, attraverso l‘utilizzo del questionario, di indagare se e come sono mutate le abitudini alimentari ...
Leggi Articolo »Peste suina Africana – situazione attuale in Italia
La Peste Suina Africana ha fatto la sua comparsa nel territorio continentale dell’Italia all’ inizio del 2022. La prima segnalazione ...
Leggi Articolo »Alimentazione e allergie. Consumo di pesce: come prevenire l’intossicazione da istamina
La molecola è presente anche in alcuni alimenti e, se la dose ingerita è eccessiva, può provocare una sintomatologia molto ...
Leggi Articolo »Un decalogo per il corretto consumo di Latte e Yogurt
Latte e Yogurt sono alimenti preziosi per il mantenimento di un buono stato di salute ad ogni età. Lo sostengono ...
Leggi Articolo »Dieta iperproteica e dieta ipoglucidica: il punto tra suggestioni e realtà
Il Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale (Ta SiN) del Ministero della Salute , con il contributo delle Società scientifiche che ...
Leggi Articolo »