La riscontrata presenza di fibre di polimeri e microparticelle derivate dalla plastica inferiori ai 5 mm in buona parte dei ...
Leggi Articolo »Sushi e Sashimi
Negli ultimi anni le variazioni di stili di vita hanno contribuito non poco allo sviluppo della ristorazione “etnica” con la ...
Leggi Articolo »Ministero della Salute, relazione al PNI 2013
Il Ministero della Salute, in qualità di punto di contatto nazionale per la Commissione europea per il Piano Nazionale Intergrato ...
Leggi Articolo »LINEE GUIDA PER LA CORRETTA PREPARAZIONE DELLE CONSERVE ALIMENTARI IN AMBITO DOMESTICO
Una tradizione del nostro territorio è la preparazione di conserve alimentari domestiche. Si tratta di una pratica che, se non ...
Leggi Articolo »IL LATTE IN POLVERE PER NEONATI NON E’ STERILE: Come si prepara in realtà?
Il latte materno è quanto di più nutriente possa avere un bimbo. L’allattamento al seno rappresenta, infatti, la migliore alimentazione ...
Leggi Articolo »C’È UN VETERINARIO NEL TUO PIATTO
Dalla rivista 30 giorni Numero: 7 – Anno: 2014 La disinformazione sul nostro ruolo richiede una correzione di rotta. La ...
Leggi Articolo »Centro di Farmacovigilanza Veterinaria della Regione Campania
Il Centro concorre alla costituzione, in ambito nazionale e comunitario, di un sistema di raccolta, trasmissione e valutazione delle informazioni ...
Leggi Articolo »AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLA “SINDROME SGOMBROIDE” o intossicazione da istamina?
A differenza di molti tipi di intossicazione alimentare, questa forma non è prodotta da un organismo o da un virus. ...
Leggi Articolo »Botulino: convegno a Roma il 23 giugno sulle problematiche: i nuovi fattori di rischio, l’evoluzione scientifica e le regole per preparare conserve
Articolo tratto dal blog: Il Fatto Alimentare
Leggi Articolo »Interferenti endocrini: quasi 4 miliardi per curare le malattie causate da sostanze chimiche che interferiscono con il sistema ormonale
Articolo tratto dal blog: Il fatto Alimentare
Leggi Articolo »